Progettazione.
Sia in qualità di partner che con attività di supporto tecnico scientifico, negli anni Ecometrics S.r.l. è stata coinvolta in numerosi progetti, dal livello regionale a quello europeo.
Fra le principali tematiche trattate: rischio climatico e politiche di adattamento, neutralità climatica, allertamento di Protezione Civile, messa in sicurezza del patrimonio culturale, pianificazione tecnico – economica di filiere per lo sfruttamento sostenibile di biomasse da filiera corta.
Casi studio

Nell’ambito del progetto Horizon CLIMAAX (CLIMAte risk and vulnerability Assessment framework and toolboX), supporto tecnico a FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente per la valutazione (workflow River Flood e workflow Heavy Rain) del rischio climatico, l’esplorazione delle potenziali strategie di adattamento locali e il miglioramento dei piani di gestione del rischio sul territorio della Comunità Montana della Valchiavenna.

Nell’ambito del progetto Horizon EUCityCalc (Supporting public authorities towards climate neutrality), supporto tecnico alla Città di Mantova per l’implementazione di una piattaforma tecnologica a servizio delle pubbliche autorità nello sviluppo di politiche finalizzate al raggiungimento locale degli obiettivi di neutralità climatica.

Nell’ambito del progetto Interreg ADRION TRANSCPEARLYWARNING (Establishment of Transnational Civil Protection EARLY WARNING System to improve the resilience of Adrion territories to natural and man-made risks), servizio di supporto tecnico scientifico a Regione Molise per l’uniformazione dei sistemi di allerta dei paesi dell’area adriatica (rischi alluvione e incendi boschivi) e le attività di test di una piattaforma tecnologica dedicata.

Nell’ambito del progetto Alpine Space CHEERS (Cultural HEritagE. Risks and Securing activities), finanziato dal programma europeo Alpine Space, sviluppo di un piano per la messa in sicurezza del patrimonio culturale esposto, nella città di Trento, a scenario di esondazione del Fiume Adige per evento con tempo di ritorno 200 anni.

Nell’ambito del progetto LIFE Master Adapt (MAinstreaming experiences at regional and local level for adaption to climate change), servizio di supporto tecnico scientifico a FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente per lo sviluppo di una Strategia di Adattamento al cambiamento climatico di un agglomerato di Comuni nell’area a Nord di Milano.

Nell’ambito del progetto Alpine Space MANFRED (Management Strategies to Adapt Alpine Forests to Climate Change), servizio di supporto tecnico scientifico a Università Cattolica del Sacro Cuore per coordinare un workpackage finalizzato a studiare, in relazione al cambiamento climatico, l’evoluzione degli eventi estremi che hanno colpito le foreste del territorio alpino, con riferimento a incendi, stressor abiotici (es. tempeste di vento e schianti dovuti a neve o ghiaccio) e stressor biotici (es. attacchi di agenti patogeni).

Nell’ambito del progetto Alpine Space C3 Alps (Capitalising Climate Change Knowledge for Adaptation in Alpine Space), servizio di supporto tecnico scientifico a EURAC Research per le attività di capitalizzazione dei risultati delle attività di studio sulle migliori opzioni di adattamento al cambiamento climatico in ambito alpino.

Nell’ambito del progetto di Cooperazione leader Territori che fanno la cosa giusta (Fase 2 “Interventi per lo sviluppo della sostenibilità ambientale” – Asse Leader Misura 421 PSR 2007-2013), supporto tecnico a GAL – Fondazione per lo sviluppo dell’Oltrepò Pavese per la verifica di fattibilità tecnico-economica circa la possibilità di attivazione di filiere legno-energia all’interno del territorio della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese e alla successiva disseminazione dei risultati presso i portatori di interesse locali (Consorzi Forestali, Pubbliche Amministrazioni, aziende forestali, aziende vitivinicole, cittadini).

Nell’ambito del progetto Life FACTOR20 (Forwarding demonstrative ACTions On a Regional and local scale to reach EU targets of the European Plan”20/20/20″), supporto tecnico a Regione Lombardia per uno studio di fattibilità sullo sviluppo di piccole reti di teleriscaldamento con impianti di generazione calore alimentati da biomasse legnose di provenienza locale, a servizio prioritario di utenze caratterizzate da consumo elevato (edifici di proprietà comunale e/o condomini) in alcuni comuni lombardi (Piazzatorre, Sant’Omobono Terme e Alzano Lombardo).

Su incarico dell’Alpine Space Contact Point Italia, redazione della pubblicazione “Programma Spazio Alpino. Focus sulla partecipazione italiana 2007-2013”. Il volume, a cura del Comitato Nazionale Programma Spazio Alpino 2007-2013, compie una sintesi di tutti i progetti svolti e dei risultati ottenuti sul territorio nazionale in ambito Interreg Alpine Space, nel periodo 2007-2013.